Tastiera Midi AKAI Professional MPK Mini MK3. Recensione
Nel panorama dei controller MIDI, la tastiera MIDI AKAI Professional MPK Mini MK3 è tra le più apprezzate e, a buon ragione, dato che non è solo tra le tastiere MIDI più economiche ma è anche semplice e immediata da utilizzare e il software dedicato fornito dalla casa madre è completo e di facile utilizzo, inoltre è adatta a tutti, anche ai principianti; per queste caratteristiche si tratta di un controller decisamente concorrenziale e allo stesso tempo completo. È uno strumento leggerissimo, pesa infatti solo 750 grammi e il collegamento via USB a Mac o PC è immediato e non richiede l’installazione di alcun driver. Tramite jack è possibile collegare un pedale per il sustain.
La tastiera
La tastiera MIDI Akai MPK Mini MK3 dispone di una tastiera a 25 tasti, i Pad in gomma sono otto e sono retroilluminati e dotati di dinamica, ovvero sensibili alla pressione, le otto manopole a disposizione sono a corsa infinita, vi sono inoltre un joystick e un display a Led sul quale sono visualizzati i vari controlli e le funzioni MIDI.
In corrispondenza di ogni tasto sono indicate le funzioni che quel tasto può attivare. La tastiera prevede due ottave che possono essere aumentate o diminuite con due pulsanti presenti nella parte sinistra.
Il joystick
Il Joystick è posizionato in alto a sinistra ed ha un movimento a 360 gradi. Con il Software fornito è possibile modificarne la funzione.
I PAD Midi
Sempre a sinistra rispetto alla tastiera sono posizionati sei PAD MIDI, il PAD On/Off attiva l’arpeggiatore e il tempo. Con il Latch Mode è possibile mantenere la nota premuta con un solo tocco. Le funzioni di arpeggio si possono attivare sia da tastiera con le funzioni descritte sopra ciascun tasto, sia con gli otto potenziometri la cui funzione è segnalata sullo chassis. Tutti i PAD si possono abbinare a un determinato controllo MIDI. Molto utile la funzione che permette di abbinare perfettamente la tastiera con i più usati software di produzione musicale quali Logic Pro, Ableton, MPC, FL Studio 20 e Garage Band.
Il display a LED
Il display a LED dell’AKAI Professional MPK Mini MK3 è in grado di dare diverse informazioni utili all’utente riguardanti il repeat e l’arpeggiatore. Quando si utilizzano i PAD e i potenziometri il display visualizza i parametri relativi a quello specifico comando.
Software
L’AKAI MIDI Controller MPK Mini MK3 è abbinabile a tutti i principali software di produzione musicale, ma oltre a ciò Akai fornisce un software MIDI decisamente notevole.
L’azienda fornisce diversi software, alcuni di controllo MIDI base ma anche MPC Beats che presenta le caratteristiche di un software di produzione musicale completo; è possibile, infatti, editare le parti ritmiche e le linee melodiche in modo completo. Il software è dotato anche di 80 effetti, tutti in dotazione. Un’altra caratteristica decisamente interessante è la possibilità di utilizzare strumenti e suoni in formato VST e AU. L’Akai MPC Beats consente di utilizzare otto tracce MIDI, due tracce audio, e altri parametri fondamentali. Con Sample Editor si possono importare suoni o creare campioni di suoni esterni ed editarli, nonché assegnarli ai vari PAD.
Nella nostra guida alle tastiere MIDI, o meglio ai controller MIDI provvisti di tastiera, abbiamo scoperto che cos’è una tastiera MIDI e come si può utilizzare e abbiamo visto che si tratta di strumenti che non possiedono suoni propri ma che vengono utilizzati per inviare dati MIDI a un computer, un…
Le migliori offerte disponibili per tastiera AKAI Professional MPK Mini MK3 a 25 tasti
AKAI MPK Mini MK3: specifiche
*Le caratteristiche tecniche riportate potrebbero essere soggette ad errori anche di valutazione personale. Fare sempre riferimento al sito del produttore o distributore.
Tastiera: 25 tasti sensibili alla dinamica (velocity-sensitive); gamma di 10 ottave con pulsanti di ottava su/giù
PADs: 8 pad retroilluminati sensibili alla dinamica e alla pressione, 16 Pad virtuali (2 banchi da 8 Pad assegnabili)
Manopole/Potenziometri: 8 a 360° assegnabili
Altre funzionalità e caratteristiche: Joystick a 4 vie per pitch bend e mod, display OLED per feedback immediato dei parametri, 3 modalità per i Pad: Note, Control Change e Program Change
Connettori: 1 porta USB, 1 jack (6,35 mm) per pedale sustain
Alimentazione: via USB
Dimensioni (LxPxA): 318 mm x 181 mm x 44 mm
Peso: 750 gr.
Tastiere Midi Akai Professional MPK Mini MK3: pro e contro
- Dimensioni e peso ridotti
- Funzionalità di PAD e potenziometri
- Display a LED
- Software incluso completo
- I tasti risultano troppo piccoli
- Alimentazione solo via USB
AKAI Professional MPK Mini MK3: voto finale
Punteggio:
- da 1 a 3: scarso
- da 3 a 6: modesto
- da 6 a 8: buono
- da 8 a 10: ottimo