Migliori cuffie professionali da studio per musicisti e audiofili
Indice dei Contenuti
Guida all’acquisto delle cuffie da studio
Per stabilire quali sono le migliori cuffie professionali è necessario analizzare le specifiche dei vari modelli. La migliore cuffia da studio o le cuffie professionali per dj devono assicurare un ottimo isolamento dai rumori esterni con una quasi totale cancellazione del rumore. Per questo occorre verificare la tecnologia delle cuffie e assicurarsi che siano cuffie con tecnologia ANC Active Noise Control conosciuta anche come Noise Cancellation, o ANR Active Noise Reduction o, in italiano, Cancellazione Attiva del Rumore. Questa tecnologia assicura che i rumori di sottofondo (il motore di un aereo, il rumore ferroviario di rotolamento su rotaie e altri tipi di rumori di sottofondo costanti) vengano intercettati e compensati da un’onda sonora con la stessa ampiezza e con fase opposta rispetto al suono esterno che si vuole cancellare. Tutti questi tipi di cuffie possono essere wireless (bluetooth, infrarossi, radiofrequenza) o con cavo ma è ovvio che il cavo offre una migliore trasmissione del segnale acustico quindi se non si vuole rinunciare alle cuffie wireless, meglio sceglierle con la possibilità di collegarle anche via cavo.
Differenze tra cuffie Over-Ear On-Ear e In-Ear
Le differenze tra cuffie In-Ear, On-Ear e Over-Ear stanno essenzialmente nella forma e nella posizione della cuffia rispetto all’orecchio.
Cuffie In-Ear
Nel caso delle cuffie In-Ear o Intrauricolari, i due auricolari vengono inseriti nell’orecchio incastrandosi nella conca del padiglione auricolare vicino al condotto uditivo. Questi auricolari hanno il grande vantaggio di essere pratici e leggeri e posizionandosi all’interno del condotto uditivo esterno consentono un buon isolamento dai rumori esterni. Le cuffie in-ear sono avvolte da membrane che possono essere small, medium o large e che sono realizzate in silicone o memory foam.
Cuffie On-Ear
Le cuffie On-Ear o Sovraurali si posizionano sopra le orecchie coprendole interamente. Le cuffie Sovra-aurali sono caratterizzate da due padiglioni collegati tra loro da un archetto regolabile a scorrimento. Generalmente sono molto leggere e ripiegabili ma non garantiscono un ottimo isolamento dai rumori esterni quindi sono meno indicate per chi cerca delle cuffie professionali da studio.
Cuffie Over-Ear
Fra le cuffie migliori in commercio, le cuffie over-ear anche dette around-ear o circumaurali rappresentano la scelta migliore per una cuffia professionale da studio. La loro forma è simile a quelle on-ear con la differenza che i due padiglioni avvolgono completamente l’orecchio garantendo un’ottima qualità del suono. In commercio ci sono anche dei modelli wireless che si utilizzano soprattutto per ascoltare la TV, la musica di un impianto Hi-Fi o per il gaming mentre i modelli over-ear con il cavo sono più ad uso professionale per registrazione in studio o produzione o mixaggio.
Tiplogie di cuffie Over-Ear
Le cuffie Over-Ear si distinguono in tre differenti tipologie:
- Cuffie Over-Ear chiuse: garantiscono il massimo isolamento acustico dai suoni esterni e la minima dispersione del suono verso l’esterno grazie al padiglione completamente chiuso. La profondità del suono nell’ambiente o scena sonora o immagine sonora, o soundstage per gli audiofili, è molto ridotta rispetto a quella di una cuffia aperta;
- Cuffie Over-Ear aperte: si caratterizzano dal retro del padiglione aperto quindi non offrono un isolamento totale dai rumori esterni ma la scena sonora sarà maggiore come quella che potrebbero offrire dei diffusori audio;
- Cuffie Over-Ear semi-aperte o semi-chiuse: sono un compromesso tra le cuffie aperte e quelle chiuse quindi adatte a chi desidera un buon isolamento acustico ma al contempo un soundstage più ampio.
Fattori e caratteristiche tecniche da considerare per l’acquisto di cuffie da studio Over-Ear
Prima di acquistare delle cuffie over-ear da studio di buona qualità, bisogna necessariamente prendere in considerazione alcuni fattori e caratteristiche tecniche. Vediamo quali.
Impendenza e sensitività
L’impedenza e la sensitività stabiliscono il volume che le cuffie da studio sono in grado di generare. La sensitività è il livello di pressione del suono generato da 1mW di potenza in ingresso mentre l’impedenza stabilisce il voltaggio richiesto per ottenere la potenza, quindi minore è l’impedenza e maggiore è la sensitività più alto sarà il volume rispetto al segnale in entrata.
Driver
Dai driver di una cuffia dipende invece la qualità del suono emesso. I driver sono il componente della cuffia che fisicamente emette il suono, in genere si tratta di un componente di forma di discoide assemblato nei padiglioni delle cuffie.
I driver trasformano la corrente in entrata in suono attraverso il movimento dell’aria che producono emettendo il suono.
Le dimensioni del driver hanno delle dimensioni che vanno dai 6 ai 12 mm di quelli presenti negli auricolari, fino ad arrivare nelle cuffie sovrauricolari (over-ear) a driver che vanno dai 30 ai 100 mm. Generalmente i bassi risultano più fedeli nelle cuffie di grandi dimensioni. Ma per avere un quadro completo sui driver è necessario approfondire tra le diverse tipologie di driver:
Driver dinamici
I driver dinamici sono i più comuni, generalmente di grande dimensione riproducono bene i bassi ma possono avere qualche problema con le alte frequenze.
Driver planari magnetici
I driver planari magnetici hanno una struttura diversa rispetto ai driver dinamici e riproducono il suono attraverso dei campi elettromagnetici, sono generalmente molto sottili e offrono un qualità del suono accurata e nitida, il loro utilizzo in genere influisce parecchio sul prezzo. Una cuffia Hi-Fi utilizza generalmente questo tipo di driver.
Driver elettrostatici
I driver elettrostatici producono il suono attraverso un diaframma caricato elettricamente. Una cuffia con questo tipo di driver produce un suono quasi perfetto, fedele ed accurato, ovviamente anche il costo è di molto superiore e inoltre per funzionare correttamente vanno utilizzate con un amplificatore adatto. Sono le cuffie ideali per gli audiofili.
Comodità e materiali
Dato che normalmente le cuffie stereo da studio vengono utilizzate per diverse ore consecutivamente, non è secondario che siano comode da indossare, leggere e assemblate con materiali che assicurino un ottimo isolamento dai rumori esterni e l’assenza pressoché totale di vibrazioni.
Sennheiser HD 280 PRO Cuffie da Studio Chiuse
Il primo prodotto che vi proponiamo sono le cuffie Sennheiser HD 280. Sono cuffie utilizzabili in qualsiasi situazione e adatte a diversi usi. Sono cuffie Over-Ear chiuse con una gamma di frequenza molto estesa adatte a riprodurre qualsiasi tipo di suono compresi quelli naturali e caldi. Soddisfano praticamente ogni esigenza professionale ma dato il prezzo accessibile possono essere usate anche semplicemente per godersi la propria musica preferita con la migliore qualità del suono possibile. Il design ergonomico e leggero di queste cuffie le rende confortevoli e adatte anche a un uso prolungato.
- Cuffia dinamica di tipo chiuso
- Trasduttore: Dinamico, chiuso / Tipo cuffia: Circumaurale / Risposta in frequenza: 8Hz-25kHz
- Distorsione Armonica Totale: < 0,1% / Pressione acustica: 113dB / 1 V rms / Impedenza: 64 Ohm
- Peso (senza cavo): 220g / Connettori: 3,5 mm jack stereo, 6,3 mm jack stereo / Cavo di collegamento: 3m OFC (Oxygen Free Copper)
Sennheiser HD 300 PRO Cuffie Circumauriali da Studio Chiuse
Le cuffie HD 300 Pro di Sennheiser hanno molte similitudini con le HD 280, un design migliore ma costano decisamente di più. Modello Over Ear chiuso circumaurale con una ampia risposta sonora e un’impedenza molto ben regolabile. Molto ben isolate, sono perfette anche durante la registrazione di batterie o amplificatori. I bracci in plastica leggera sono ripiegabili e offrono una perfetta portabilità. Rispetto alle 280 Pro il livello di comfort è notevolmente migliorato mantenendo un ottimo isolamento acustico. Il cavo è diritto con un mini segmento a spirale vicino al padiglione auricolare ed è sostituibile, cosa non secondaria. Le HD 300 Pro sono cuffie versatili facili da portare con sé ovunque servano. Il confort e il suono sono superiori alle HD280 ma forse non sufficienti a giustificarne il prezzo praticamente doppio.
- Monitoraggio del suono per le scene dal vivo e il lavoro in studio
- Massima attenuazione e schermatura del rumore ambientale
- Sistema acustico ad alta risoluzione con elevato livello di comfort
- Design della cuffia pieghevole
- Impedenza: 64 Ohms
- Distorsione armonica <0.1% at 1 kHz
- SPL Nominale: 108 ± 3 dB SPL / 1 V rms / 1 kHz
- Range di frequenze: 6 – 25000 Hz
Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie da Studio Aperte
Le Beyerdynamic DT 990 PRO sono cuffie acusticamente aperte, di eccellente qualità. Sono progettate per soddisfare tutte le esigenze in termini di gamma di frequenza, hanno un notevole isolamento acustico e di risonanza. Perfette per l’uso in studio, presentano un diaframma particolarmente sottile che ne esalta le prestazioni. Sono molto leggere e comode, da indossare, rendendole perfette per l’uso prolungato in studio. Il pad fascia è sostituibile e il cavo unico presenta una presa jack stereo. Ottimo il rapporto qualità prezzo.
- Cuffie sovra-aurali aperte ideali per il mixaggio, il mastering e l’editing professionali
- Perfette per applicazioni in studio grazie al loro suono trasparente, spaziale, con bassi e alti potenti
- Comfort elevato grazie ai cuscinetti per le orecchie in morbido velluto, circumaurali e intercambiabili
- Lavorazione resistente, durevole e robusta “Made in Germany”
- Pratico cablaggio su un lato (cavo spiralato da 3,0 m)
Sony MDR-7506 Professional Cuffie da Studio Chiuse
Le Sony MDR7506 sono cuffie professionali a diaframma largo. Le Sony MDR 7506 sono delle Over Ear Chiuse che offrono un ottimo comfort e permettono di isolare ottimamente i rumori esterni. Il cavo lungo le rende ottime per l’utilizzo in studio. Queste Sony utilizzano dei driver planari magnetici al neodimio da 40 mm offrendo allo stesso tempo un suono nitido e potente. Sono dotate di una custodia morbida per una facile portabilità. Sono sicuramente tra le migliori cuffie sul mercato a un prezzo decisamente abbordabile. I bassi rendono perfettamente, così come le altre frequenze, sono sicuramente tra le più usate nelle sale di registrazione, anche per il loro prezzo estremamente accessibile.
- Cavo di ca. 3 m con connettore placcato oro
- Adattatore da 0.6 mm
- Padiglioni piegabili all’interno, sacchetto per trasporto incluso
- Risposta in frequenza: 10 Hz-20 kHz
Shure SRH1540 Cuffie da Studio Chiuse
Le SRH1540 Premium di Shure, uno dei migliori marchi del settore, forniscono dei bassi incredibilmente caldi, e la loro resa acustica è di eccellente livello grazie ai driver al neodimio da 40 mm. Queste cuffie Over-Ear hanno decisamente un ottimo comfort e un buon isolamento. Realizzate in alluminio sono anche molto resistenti. Sono le cuffie di punta nella gamma. Le SRH1540 vengono fornite in custodia rigida con cerniera, un paio di padiglioni di ricambio, due cavi staccabili e un adattatore filettato da un quarto di pollice. Le SRH1540 sono sicuramente esteticamente tra le cuffie esteticamente più belle in commercio grazie alla struttura in lega di alluminio, i tappi in fibra di carbonio sugli auricolari e la fascia imbottita in pelle, tutti i componenti sono realizzati con materiali di alta qualità. I padiglioni in alcantara forniscono un confort eccezionale. Il prezzo rispecchia la qualità dei componenti e quindi le SRH1540 non sono fra le più economiche.
- Ideale per sound engineers, musicisti e audiofili
- Ampia spazialità dell’immagine sonora, con basse frequenze calde e alte frequenze estese
- Sviluppata in lega di alluminio e fibra di carbonio per un design super leggero e resistente