Come pulire il frigorifero e il freezer

Come pulire il frigorifero consigli di pulizia di frigo freezer e per eliminare cattivi odori

Pulire il frigorifero correttamente non è solo una necessaria attività di pulizia e igienizzazione dell’elettrodomestico per garantire la corretta conservazione dei cibi ma anche un’operazione utile a mantenere l’efficienza e il corretto funzionamento del frigorifero e quindi andrebbe eseguita con una certa regolarità; quindi vediamo passo passo come pulire il frigorifero nella maniera adeguata. Per evitare residui chimici, è meglio optare per una pulizia con prodotti naturali che garantiscano anche una sufficiente sanificazione per eliminare germi e batteri.

LEGGI ANCHE  Samsung Bespoke: innovazione e design per una casa unica e su misura

Come pulire il frigorifero nuovo

Spesso all’apertura di un nuovo frigorifero si avvertirà un odore abbastanza forte e persistente di plastica. Benché anche il frigo nuovo abbia bisogno di essere pulito per eliminare eventuali residui di produzione, l’odore della plastica, se è molto forte, andrà via solo con il tempo e non con la prima pulizia. Prima dell’utilizzo e con l’elettrodomestico staccato dalla corrente, è comunque importante pulirlo con acqua saponata utilizzando il comune detersivo per i piatti. Dopo aver passato una spugna insaponata, occorrerà passare una spugna imbevuta di sola acqua per il risciacquo e poi asciugare con un panno asciutto. Al posto del detersivo, per evitare l’operazione di risciacquo, si possono utilizzare poco aceto o limone diluiti in acqua. Per le parti esterne del frigo nuovo, dopo avere adeguatamente rimosso tutti gli imballaggi, sarà sufficiente una veloce passata di un panno umido.

Pulizia periodica del frigorifero

Per la pulizia profonda del frigo da fare periodicamente a seconda dell’utilizzo, mediamente una volta ogni 2 mesi, è necessario svuotare il frigo e il congelatore dal cibo conservato all’interno. Buttare eventuali cibi avariati o scaduti e sistemare gli altri in una busta termica per procedere alla pulizia. Le parti rimovibili come ripiani in vetro o plastica, i contenitori, le vaschette, i portabottiglie e gli altri accessori, è meglio rimuoverli e lavarli nel lavandino con il detersivo dei piatti, sciacquarli e asciugarli con uno strofinaccio. Le altre parti del frigo, come le pareti o i ripiani fissi della porta, possono essere lavati con acqua e limone o acqua e aceto (vanno bene sia l’aceto di vino bianco che l’aceto di mele, l’importante è che sia molto diluito per evitare che alcuni parti in gomma o metallo siano corrose). Meglio che l’acqua utilizzata sia tiepida ma non calda. Fare attenzione alla parete frontale e se si notano dei depositi di acqua o ghiaccio in prossimità del foro del canale di scolo, significa che il canale è intasato; procedere quindi rimuovendo l’acqua e il ghiaccio e pulire delicatamente il canale utilizzando un cotton fioc senza mai forzarlo troppo verso l’interno. Nel caso di incrostazioni o sporco più ostinato, meglio procedere con una spugnetta per stoviglie e dell’acqua saponata con detersivo dei piatti. Nel caso di utilizzo di saponata, si dovrà procedere al risciacquo con panno imbevuto di sola acqua e poi all’asciugatura. Se si passa solo acqua e limone o acqua e aceto basterà passare solo un panno asciutto per asciugare e rimuovere eventuali residui.

LEGGI ANCHE  Etichetta energetica: nuova banca dati del sistema europeo di classificazione

Utilizzare il vapore per la pulizia del frigorifero

In molti casi, abbiamo visto consigliare l’utilizzo di macchine o scope a vapore per pulire il frigo. Indubbiamente se vogliamo un abbattimento completo di germi e batteri, il vapore è il migliore alleato ma non nel caso di superfici fredde. A meno che il frigorifero non sia spento da diverso tempo, meglio non utilizzare pulitrici a vapore. Il caldo eccessivo a contatto con le superfici fredde potrebbe causare dei danni.

Come pulire la guarnizione del frigorifero

Dopo avere pulito parti fissi e mobili con una passata anche alla guarnizione dello sportello, si potrà ripassare la guarnizione più in profondità perché spesso è il posto dove si trovano residui di cibo che portano a cattivi odori e formazione di muffe. Le guarnizioni dei frigoriferi sono fisse o mobili ma in ogni caso non servirà rimuoverle per una corretta pulizia. La rimozione si effettuerà solo per deterioramento oppure per infestazione di blatte o per altri problemi. Per la pulizia anche profonda basterà un semplice spazzolino per i denti che andrà imbevuto in acqua e bicarbonato di sodio o acqua e limone, evitiamo la saponata perché il risciacquo delle pieghe in gomma potrebbe essere difficoltoso. Pulire bene con lo spazzolino in modo da eliminare tutti i residui. Se ci sono delle muffe rifare l’operazione più volte prediligendo acqua e aceto di vino o di mele. Procedere infine all’asciugatura evitando di lasciare parti bagnate. Infine si può passare qualche goccia d’olio sulla guarnizione per mantenerla morbida e evitare rotture.

Come pulire il freezer

Per i frigoriferi non dotati di tecnologia No Frost, occorre procedere allo sbrinamento del congelatore. Questa operazione si può fare meno frequentemente di quella che si fa per il vano frigo. In un frigorifero efficiente e senza perdite, si può fare una o due volte l’anno. Bisognerà rimuovere i cibi che andranno spostati in un altro freezer se si ha a disposizione oppure buttati. Per questo è meglio organizzare lo sbrinamento arrivando alla pulizia con il freezer vuoto per evitare di dovere buttare del cibo. Alla base del frigo porre degli stracci che serviranno a tamponare l’acqua che inevitabilmente finirà sul pavimento. Per accelerare lo scongelamento, si può posizionare nel congelatore una vaschetta con dell’acqua calda. Quando il ghiaccio si sarà staccato dalle pareti, procedere alla sua rimozione senza mai utilizzare coltelli o utensili d’acciaio, ma ci si può aiutare con una spatolina di plastica. Infine passare un panno imbevuto d’acqua tiepida e rimuovere tutti i residui e poi asciugare con un panno asciutto.

LEGGI ANCHE  Bonus mobili e Bonus elettrodomestici 2022 senza ristrutturazione. Le novità

Come pulire le parti esterne del frigo e dietro

Per pulire le parti esterne del frigo si può utilizzare della semplice acqua. Se l’esterno è in acciaio, il problema sono gli aloni e le impronte. In tal caso si può utilizzare un detergente a ph neutro spruzzato su un panno pulito.

Per pulire il retro del frigorifero bisogna prestare molta attenzione. Sul retro sono posizionate le serpentine dell’evaporatore e del condensatore contenenti il gas e il liquido refrigerante. Potrebbe essersi depositata della polvere. Prima di qualsiasi operazione staccare il frigo dalla corrente. In presenza di sola polvere, la migliore soluzione è utilizzare il tubo dell’aspirapolvere, infine, se necessario, ultimare la pulizia passando delicatamente un pennellino.

Come eliminare i cattivi odori dal frigo

Una volta terminate le operazioni di pulizia del frigorifero, possiamo lasciare al suo interno una piccola ciotola con del bicarbonato di sodio che servirà ad assorbire e neutralizzare gli odori. Si può anche utilizzare un mezzo limone ma in tal caso occorre sostituirlo una volta a settimana.

Giulia MP Ferrari

Giulia MP Ferrari

Mamma di 3 piccole pesti, blogger, illustratrice e informatica. Appassionata di tecnologia, libri, musica, shopping, prodotti per la casa, per bambini e per animali.

Miglior Prodotto - Recensioni approfondimenti notizie
Logo